banner1 banner2 banner3

Il Circolo

Il Circolo Nautico "V. Migliori" inizia la propria attività sociale nel 1958 con le prime iscrizioni e, nel 1961, il nucleo originario di soci fondatori sottoscrive lo statuto sociale.


Per tutti gli anni sessanta la sede del Circolo è una prestigiosa costruzione d'epoca che ricorda la sovrastruttura di una nave, animata da una intensissima vita sociale.
Alcuni stupendi legni di Sangermani stazionano nel campo boe del Circolo all'interno del porto.


Il Circolo organizza assieme al Club Vela di Portocivitanova la "Settimana del mare" - Campionato Adriatico Classi I.O.R., che diventa la più importante manifestazione velica in Adriatico. Il Circolo ne organizza ben nove edizioni a cui partecipano i più forti velisti dell'Adriatico e coloro che, come Cino Ricci, lo saranno in seguito.

Nei primi anni '70, il Circolo deve lasciare la sede nel centro di Giulianova per trasferirsi nella attuale location al mare che viene costruita grazie al finanziamento disinteressato di un gruppo di soci benemeriti.
Da tale periodo il Circolo si è sempre più dedicato alle competizioni con le derive, ospitando i campionati nazionali di quasi tutte le classi olimpiche: STAR, SOLING, FINN, LIGHTNING, FJ, FD, VAURIEN, LASER, 420, 470, ALHOA.

L'albo d'oro del Circolo annovera eventi mondano-sportivi come la Venezia-Montecarlo, il Giro d'Italia a Vela e il Campionato Italiano pesca d'Altura.


I nostri atleti, in questi primi 37 anni di attività hanno vinto in tutto l'Adriatico, oltre 3 campionati italiani 4^ classe IOR, 1 campionato mondiale 3^ classe IOR.

Negli anni più recenti il Circolo “Migliori” ha mantenuto alta la sua vocazione sportiva organizzando regate a carattere nazionale come quelle del “TROFEO DEI TRE MARI” con all'interno il prestigioso “TROFEO COLOMBATI” disputato dal 1996 al 2005. Nel 2009 il Circolo ha organizzato la “COPPA PRIMAVELA” imponete regata nazionale con la partecipazione di circa 900 atleti e negli anni più recenti le regate nazionali delle Classi 29er, L'Equipe e RS-Feva.

Per tantissimi anni il Circolo ha ospitato diverse tappe del “GIRO D'ITALIA A VELA” organizzato da Cino Ricci e attuamente ogni anno ospita una tappa di “APPUNTAMENTO IN ADRIATICO” organizzato da Assonautica Italiana.

Il Circolo Nautico “V.Migliori” nel 2014 ha partecipato alla prestigiosa competizione europea “TROFEO DELLA REINA” a Valencia competendo con i colossi della vela continentale e nel 2015 ha vinto il Campionato Italiano di Vela d'Altura. Diversi nostri soci si sono distinti in regate nazionali e internazionali come la Barcolana e i vari campionati italiani di vela.

Molto alto l'impegno nel sociale da parte del Circolo Migliori che da alcuni anni porta avanti il progetto “VELE SENZA BARRIERE” per permettere ai diversamente abili la pratica degi sport nautici. Anche la cultura trova ampio spazio tra le attività del Circolo con l'organizzazione di serate a tema e la sponsorizzazione di opere editoriali così come non viene tralasciato l'aspetto conviviale con l'organizzazione di eventi eno-gastronomici e l'aperitivo offerto ai soci il sabato mattina. Il Circolo Nautico “V. Migliori” organizza corsi estivi di Scuola Vela per ragazzi e adulti e di recente si è ricostituito il Gruppo Sportivo per “allevare” i campioni di domani.


Soci fondatori

Soci benemeriti

Berardo Cerulli Irelli
Domenico Maria Savini
Sigismondo Montani
Gianni Ciafardoni
Andrea Costantini
Gustavo Bellini
Paolo Priori
Emidio Ciafardoni
Fabrizio Sanità

Camillo Di Felice
Armando Castagna
Santino Di Felice
Iwan Costantini
Nicola Abbatescianni
Berardo Cerulli Irelli
Vincenzo Cerulli Irelli
Ciafardoni Emidio
Ciafardoni Gianni
Andrea Costantini
Enrico Di Nitto
Vincenzo Di Tommaso
Lanfranco Giraldi
Piero Marziale
Dina Migliori
Vincenzo Monina
Margherita Savini
Cesare Sodo
Francesco Spinozzi
Vincenzo Tattoni
Alberto Valente

counter
Per maggiori informazioni, contattaci...
Vele senza barriere

Progetto indirizzato ai diversamente abili per consentire loro un pratico accesso al mare e per offrire l'opportunità di praticare diversi sport.

Corsi di vela

Corsi di durata settimanale riservati a ragazze e ragazzi di età compresa fra i 7 ed i 18 anni. La scuola è autorizzata dalla F.I.V.

Progetto velascuola

Progetto organizzato in collaborazione con le scuole del territorio per avvicinare i giovani al mondo velico.